POLENTA DI RISO ROSSO ROSETTA CON VERDURE E CREMA DI TALEGGIO

Ingredienti:

Ingredienti

160 g di Polenta di Riso Rosso Rosetta Melotti

1 litro di acqua

Per le Verdure:

1/2 cavolo verza

1 cavolo nero

1 radicchio

2 carote

Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale e pepe nero q.b.

1 spicchio d’aglio

Erbe aromatiche fresche (facoltativo, per decorare)

Per la Crema di Taleggio:

150 g di Taleggio DOP

80 ml di panna fresca liquida o latte intero.

Un pizzico di pepe nero (facoltativo)

Preparazione





Lavare il cavolo nero, eliminare la costa centrale più dura e tagliare le foglie a pezzi grandi. Lavare il radicchio e la verza, tagliarli a spicchi o foglie grandi. Pelare la carota, tagliarla a bastoncini. In una padella, scaldare un giro d’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio, aggiungere le verdure (carote e verza) e farle saltare a fuoco medio-alto per qualche minuto, poi aggiungere il radicchio e il cavolo nero. Salare e pepare a piacere. Continuare a saltare per altri 3-5 minuti, mescolando, finché le verdure non saranno tenere e grigliate.

In una casseruola, portare a ebollizione l’acqua. Versare la Polenta di riso mescolando con una frusta. Ridurre la fiamma al minimo e continuare a mescolare per circa 12-15 minuti, finché la polenta non si addensa.

Tagliare il Taleggio DOP a cubetti piccoli, eliminando la crosta se si desidera una crema più delicata. In un pentolino, scaldare la panna fresca liquida (o il latte) a fuoco dolce. Aggiungere il Taleggio e un pizzico di pepe nero. Mescolare continuamente finché il formaggio non si sarà sciolto completamente e si avrà ottenuto una crema vellutata.

In un piatto, versare sul fondo una porzione di polenta, creando una base uniforme. Distribuire sopra la polenta la crema al Taleggio. Adagiare le verdure miste saltate. A piacere concludere con della crema al Taleggio a filo o a gocce sulle verdure. Completare con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradito rosmarino o timo fresco.

BUON APPETITO!
Mamma Rosetta

Preparazione

 







Lavare il cavolo nero, eliminare la costa centrale più dura e tagliare le foglie a pezzi grandi. Lavare il radicchio e la verza, tagliarli a spicchi o foglie grandi. Pelare la carota, tagliarla a bastoncini. In una padella, scaldare un giro d’olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio, aggiungere le verdure (carote e verza) e farle saltare a fuoco medio-alto per qualche minuto, poi aggiungere il radicchio e il cavolo nero. Salare e pepare a piacere. Continuare a saltare per altri 3-5 minuti, mescolando, finché le verdure non saranno tenere e grigliate.

In una casseruola, portare a ebollizione l’acqua. Versare la Polenta di riso mescolando con una frusta. Ridurre la fiamma al minimo e continuare a mescolare per circa 12-15 minuti, finché la polenta non si addensa.

Tagliare il Taleggio DOP a cubetti piccoli, eliminando la crosta se si desidera una crema più delicata. In un pentolino, scaldare la panna fresca liquida (o il latte) a fuoco dolce. Aggiungere il Taleggio e un pizzico di pepe nero. Mescolare continuamente finché il formaggio non si sarà sciolto completamente e si avrà ottenuto una crema vellutata.

In un piatto, versare sul fondo una porzione di polenta, creando una base uniforme. Distribuire sopra la polenta la crema al Taleggio. Adagiare le verdure miste saltate. A piacere concludere con della crema al Taleggio a filo o a gocce sulle verdure. Completare con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se gradito rosmarino o timo fresco.

BUON APPETITO!
Mamma Rosetta

Polenta di Riso Rosso Rosetta

Integrale e dal sapore dolce, macinata a pietra

Cremosa e dal dolce gusto ideale con carne, verdure e legumi. Ricca di fibre e naturalmente senza glutine. Ideale abbinata a ricchi condimenti. Il suo sapore dolce si sposa bene anche con il pesce e i legumi.

Questa farina per Polenta è il risultato di una lavorazione del nostro riso Rosso Rosetta in un mulino a pietra. In soli 15 minuti di cottura è possibile degustare un piatto delicato e leggero, grazie alla sola presenza del riso. E’ un prodotto genuino grazie al procedimento di lavorazione artigianale con il quale viene realizzato che permette di mantenere intatte le sue proprietà nutritive.